|
La
crescita del leasing in questi ultimi anni risulta un fenomeno assoldato ed
ancora più quello riferito ad acquisti immobiliari: in effetti, il numero
indice a base 2001 del valore complessivo dei contratti di leasing stipulati
in Italia ha raggiunto, nel 2004, quota 118,3; mentre quello riferito
all’immobiliare ha superato i 125,8 punti percentuali (fig. 1). |
|
Figura
1 Italia – Evoluzione del valore di contratti di
leasing in Italia |
|
|
|
Fonte: Ufficio Studi FIMAA Milano su
elaborazioni Nomisma su dati Assilea. |
|
Nel
quadriennio 2001-2004 in Italia i contratti di leasing immobiliare sono stati
quasi 75.000. Nel 2004 si è assistito ad un incremento del numero di
contratti stipulati sull’anno precedente del 6,3%, dopo il calo del 2003 sul
2002 (32,6% dei contratti in meno) e la forte crescita che si era manifestata
tra il 2001 ed il 2002 (+48,5%; fig. 2). |
||||
|
Figura
2 Italia - Numero di contratti e valore dei
contratti di leasing immobiliare |
||||
|
|
||||
|
Fonte: Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma
su dati Assilea. |
||||
|
In
valore, il transato del 2004 approssima la cifra
record di 17,3 milioni di Euro registrata nel 2002, incrementandosi
significativamente del 19,2% rispetto all’anno precedente (fig. 2). |
||||
|
|
||||
|
Figura
3 Italia – La situazione del leasing immobiliare nel 2004
|
||||
|
|
||||
|
Fonte: Ufficio Studi FIMA Milano su
elaborazioni Nomisma su dati Assilea. |
||||
|
|
||||
|
Nel 2004 il numero di contratti immobiliari si sono ripartiti in quasi 13.000 appannaggio dell’immobiliare costruito e 4.450 per immobili da costruire; in valore l’importo complessivo delle due categorie risulta, rispettivamente, pari a 11,7 e 5,1 milioni di Euro (fig. 3). In termini complessivi sul valore totale dei contratti di leasing, quelli immobiliari, nell’ultimo quadriennio, sono sempre risultati superiori al 41,5% del totale (dato riferito al 2001). Anche in tal caso si evidenzia la forte crescita del dato 2004 che si riavvicina, anche in termini di incidenza, al 2002 (tav. 1). Ciò,
tuttavia, vale solo per il valore complessivo degli acquisti immobiliari
“coperti” da leasing, in quanto in termini di numero di contratti, la quota
dell’immobiliare sul totale, negli ultimi due anni, risulta calante (tav. 1). |
||||
|
Tavola
1 Italia - Incidenza del leasing immobiliare sul totale dei contratti di leasing (valori %) |
||||
|
|
Anni |
|||
|
|
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
|
Numero di contratti |
3,93 |
5,33 |
4,21 |
4,19 |
|
Valore complessivo dei contratti |
41,50 |
45,75 |
43,72 |
44,15 |
|
Fonte: Ufficio Studi
FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. |
||||
|
Nel 2004, il 74,4% dei
contratti immobiliari di leasing ha finanziato l’acquisto di immobili già
“costruiti”, quota percentuale costante nel quadriennio 2001-04, fatto salvo
per il 2002, dove lo share degli
immobili ancora da costruire è risultato più rilevante (28,2%; tav. 2). |
||||
|
Il numero di contratti di leasing
più frequentemente siglati nel quadriennio 2001-2004 riguardano immobili
costruiti di importo non superiore a 500.000 Euro: in valore, invece, com’è
ovvio, risultano i contratti riferiti ad immobili esistenti di importo
superiore ai 2,5 milioni di Euro ad essere predominanti (tav. 2). |
||||
|
|
||||
|
Tavola
2 Italia – Ripartizione dei contratti di leasing immobiliare(valori %) |
||||
|
Oggetto di finanziamento |
Anni |
|||
|
|
2001 |
2002 |
2003 |
2004 |
|
Numero contratti
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Immobiliare
costruito |
74,7 |
71,8 |
74,8 |
74,4 |
|
Fino a
500.000 Euro |
51,7 |
51,8 |
50,9 |
48,2 |
|
Da 0,5
a 2,5 mil. di Euro |
19,8 |
17,4 |
19,5 |
21,2 |
|
Oltre
2,5 mil. di Euro |
3,2 |
2,7 |
4,3 |
5,0 |
|
Immobiliare
da costruire |
25,3 |
28,2 |
25,2 |
25,6 |
|
Fino a
500.000 Euro |
12,6 |
14,8 |
12,7 |
13,0 |
|
Da 0,5
a 2,5 mil. di Euro |
10,8 |
11,5 |
10,1 |
10,3 |
|
Oltre
2,5 mil. di Euro |
1,9 |
1,8 |
2,4 |
2,2 |
|
Valore
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
|
Immobiliare
costruito |
65,4 |
64,7 |
66,9 |
69,7 |
|
Fino a
500.000 Euro |
14,3 |
15,1 |
11,3 |
11,0 |
|
Da 0,5
a 2,5 mil. di Euro |
24,9 |
24,3 |
23,8 |
23,2 |
|
Oltre
2,5 mil. di Euro |
26,2 |
25,3 |
31,8 |
35,4 |
|
Immobiliare
da costruire |
34,6 |
35,3 |
33,1 |
30,3 |
|
Fino a
500.000 Euro |
4,3 |
5,4 |
3,5 |
3,2 |
|
Da 0,5
a 2,5 mil. di Euro |
15,3 |
17,3 |
13,6 |
12,2 |
|
Oltre
2,5 mil. di Euro |
15,0 |
12,5 |
16,1 |
14,9 |
|
Fonte: Ufficio Studi
FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. |
||||
|
Rispetto al biennio 2001-02
gli ultimi due anni del quadriennio considerato si sono caratterizzati per un
valore sul totale dei contratti immobiliari più ridotto per immobili
esistenti di importo inferiore a 500.000 Euro, proprio a vantaggio della
classe di immobili costruiti con un valore superiore ai 2,5 milioni di Euro. |
||||
|
|
||||
|
Dal punto di vista geografico
territoriale, è la Lombardia a rivesitre il ruolo
trainante per l’Italia, con un numero di contratti pari al 32,2% del
complesso di quelli nazionali (33,1% in valore), seguita dal Veneto e
dall’Emilia Romagna (fig. 4). Queste tre Regioni coprono il 59,5% del totale di contratti di leasing nazionale, 62,1%% in valore. |
||||
|
Figura
4 Italia – Graduatoria del numero e valore dei contratti di leasing nel 2004(valori %) |
||||
|
|
||||
|
Fonte: Ufficio Studi FIMAA Milano su elaborazioni Nomisma su dati Assilea. |